Menu principale:
CIRCOLARI ANNO 2007
>>> clicca qui per scaricare la circoalre
Studio Franciosi A. – 45032 Bergantino (Ro) via F. Cavallotti, 172 – tel. 0425 87054 fax 0425 805320 - email alessandro@studiofranciosi.com
SPECIALE BILANCIO 2006
Ai gentili clienti
Loro sedi
RACCOLTA DATI E INFORMAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL’UTILE CIVILISTICO E DEL REDDITO FISCALE
Visto l’approssimarsi delle scadenze legate alle chiusure dei bilanci, è necessario un preliminare lavoro di raccolta dati, per il quale lo Studio ha predisposto una serie di strumenti di lavoro che si allega di seguito.
Si è ritenuto utile allegare anche una scheda con il quadro delle principali novità che interessano quest’anno la determinazione del reddito di impresa.
Si prega di voler trasmettere allo Studio, entro e non oltre la data del ……………… la documentazione necessaria, unitamente al prospetto da ritornare via fax debitamente compilato.
Per rendere più agevole la raccolta dei dati, segnaliamo che all’interno dello Studio potrà fare direttamente riferimento alla persona indicata nel riquadro sottostante, che potrete sempre contattare per ogni richiesta di chiarimenti:
Lo Studio rimane naturalmente a disposizione per ogni necessario chiarimento.
Cordiali saluti.
firma
PROSPETTO DA RITORNARE ALLO STUDIO VIA FAX
COMUNICAZIONE FAX
Spettabile Studio
___________________________________________
Via _______________________________________
Città ______________________________________
Numero fax ________________________________
Inviata da __________________________________
Luogo e data _______________________________
Numero pagine (compresa la presente) _________
Il presente fax e le informazioni in esso contenute sono personali, riservate e privilegiate. Se il presente fax Vi è pervenuto per errore siete pregati di informare immediatamente il mittente. Inoltre, non essendone il reale destinatario, dovrete astenerVi, dal fotocopiare il presente fax e dal divulgare le informazioni in esso contenute. L’originale da Voi ricevuto dovrà essere distrutto. Grazie per l’attenzione.
Confidential. The subject of this fax is for exclusive use of the addresses and it may have confidential or privileged information. If you receive this transmission by mistake, please notify us by telephone and return the original to the sender by mail. This Firm will support all costs that may be incurred. It is unlawful to read, copy, distribute, disclose or otherwise use the information contained in this fax.
Informazioni generali relative alla Ditta o Società
Ditta o Società
Persona/e di riferimento
Telefono
Fax
Indirizzo mail
Eventuali moduli o altra documentazione allegata
q Check list bilancio
q Scheda soci alla data di approvazione del bilancio
q Prospetto versamenti di imposta
q Prospetto assemblea di approvazione del bilancio
q Prospetto scorporo aree
q Prospetto società di comodo
q Prospetto deducibilità compensi agli organi societari
q Prospetto spese di manutenzione
q Prospetto crediti di modesta entità da stralciare
q Prospetto di riclassificazione del Patrimonio netto
q Prospetto riportabilità delle perdite fiscali
q Prospetto di formazione dei finanziamenti soci
q Prospetto dati beni in leasing
q Prospetto differenza cambio per poste in valuta
q Prospetto dei costi black-list
q Prospetto dati Irap
q _____________________________________________
q _____________________________________________
Data di aggiornamento dei dati
Le priali novità 2006
Nella tabella sono riepilogate sinteticamente le principali novità relative al bilancio e alla determinazione del reddito di impresa, relativamente al periodo d'imposta 2006:
· Viene stabilita l’irrilevanza fiscale del costo dei terreni sui quali insistono i fabbricati o pertinenziali agli stessi; pertanto, dovrà mutare il meccanismo di ammortamento dei valori già iscritti in bilancio. Medesimo approccio deve essere seguito per i fabbricati condotti in leasing, scomputando dai canoni di competenza la quota capitale riferibile al terreno, anch’essa indeducibile. Le nuove regole si applicano sia per I fabbricati già posseduti che per quelli acquisiti nel corso del 2006. Per la determinazione del valore del terreno sono previsti meccanismi analitici (ove l’area fosse stata autonomamente acquistata) oppure meccanismi forfetari (ove l’acquisto fosse indistinto).
· Le imprese perdono il diritto alla deduzione dei costi auto per effetto della norma che tende a riequilibrare le casse erariali dopo che la Corte di giustizia comunitaria ha sancito la possibilità di richiedere il rimborso dell’IVA pregressa. Le auto già assegnate in uso promiscuo ai dipendenti danno diritto alla deduzione di una quota di costi pari al benefit maturato dal dipendente, oppure addebitato allo stesso con apposita fattura. L’ammontare del benefit, per l’anno 2006, è rimasto pari al 30% del costo corrispondente alle tabelle chilometriche elaborate dall’ACI per una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri annui. I mezzi immatricolati come autocarri debbono superare un test di effettività, sulla base delle indicazioni contenute in apposito provvedimento che equipara, dal punto di vista fiscale, i falsi autocarri alle vetture.
· Le imprese hanno la possibilità di iscrivere in bilancio un credito per richiesta di rimborso IVA sulle auto (periodo dal 01.01.2003 al 13.09.2006) a seguito del provvedimento del 22 febbraio con cui è stata pattuita la misura della maggior detrazione forfetaria (35 o 40%). L’iscrizione, tuttavia, è subordinata alla conoscenza della effettiva misura del rimborso (da calcolarsi al netto dell’impatto fiscale sulle imposte dirette), ammontare non facilmente ricostruibile a breve termine.
· E’ stato profondamente mutato il regime delle società di comodo, con la fondamentale innovazione secondo la quale non è più possibile compilare l’autocertificazione con cui si attesta di non essere soggetti non operativi. Pertanto, da quest’anno tutti i soggetti dovranno porre attenzione alla corretta compilazione dell’apposito prospetto contenuto nella dichiarazione dei redditi. In tal senso, è necessario procedere alla raccolta dati ed alla verifica della condizione di comodo, al fine di presentare apposita istanza disapplicatica all’Agenzia, salvo decidere di versare maggiori imposte per l’adeguamento ai minimi prefissati. Per i soggetti di comodo è prevista la possibilità di scioglimento agevolato o trasformazione in società semplice.
· Le imprese che si muovono nel mondo immobiliare debbono confrontarsi con il nuovo regime IVA delle operazioni di cessione e locazioni di fabbricati, con la possibilità che si creino delle conseguenze in tema di pro rata di detrazione dell’imposta (con effetti sul conto economico del soggetto).
· Prevista l’indeducibilità del costo per consulenze da professionisti residenti in paesi black list, con le esimenti del tutto simili a quanto già noto per i costi derivanti da imprese collocate in paradisi fiscali.
· Modificate le regole di ammortamento dei brevetti, diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno, know how e simili che ora possono essere fiscalmente dedotti con una misura non superiore al 50% del costo.
· Modificate le regole di ammortamento dei marchi che dal 2006, similmente a quanto già avviene per l’avviamento, sono deducibili fiscalmente in misura non superiore ad 1/18 del costo.
Le imprese che realizzano commesse di durata ultrannuale, non possono più beneficiare della riduzione del valore fiscale in via forfetaria per rischio di commessa (2 o 4%). La valutazione dei lavori in corso iniziati a decorrere dal 01.01.2007 non potrà essere più fatta con il metodo del costo e, pertanto, non vi sarà più necessità di inviare apposita richiesta all’Ufficio locale entro la data del 30 settembre.
Menu di sezione: