Fisco - Tributi - leggi - Studio Franciosi A.


Vai ai contenuti

Menu principale:


5 per mille elenco dei soggetti ammessi

Onlus



http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille

5 per mille: elenchi dei soggetti che hanno presentato la domanda

La legge finanziaria () ha previsto per l’anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
Elenchi dei soggetti ammessi alla destinazione della quota
Di seguito si rendono disponibili gli elenchi dei soggetti che hanno presentato domanda. Eventuali errori di iscrizione nell’elenco possono essere fatti valere dal legale rappresentante del soggetto richiedente, - o un suo delegato -, non oltre il 1° marzo, presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale del soggetto medesimo.
Gli elenchi dei soggetti iscritti saranno ripubblicati dall’Agenzia delle Entrate, in forma definitiva, entro il
10 marzo 2006

· Elenco dei soggetti di cui alla lettera b) comma 337, articolo 1 della legge n. 266/2005 (Università e soggetti che svolgono attività di ricerca scientifica;
· Elenco dei soggetti di cui alla lettera c) comma 337, articolo 1 della legge n. 266/2005 (soggetti che svolgono attività di ricerca sanitaria).
Si mette a disposizione un motore di ricerca che consente una più rapida e comoda individuazione dei soggetti iscritti negli elenchi

Adempimenti dei soggetti iscritti negli elenchi
Entro il 30 giugno 2006 i legali rappresentanti dei soggetti iscritti nell’elenco definitivo spediscono, con raccomandata a. r., alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale dei medesimi soggetti, una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) relativa alla persistenza dei requisiti (che in base al decreto devono sussistere già al momento in cui è stata inviata la domanda di iscrizione) che qualificano il soggetto richiedente tra quelli contemplati nella presente disposizione di legge. Alla dichiarazione sostitutiva è allegata la copia della ricevuta telematica dell’avvenuta trasmissione e la copia del documento di identità del legale rappresentante.
La presentazione della dichiarazione sostitutiva è condizione necessaria per l’ammissione al riparto della quota.
La scelta del contribuente: cosa fare per destinare la quota
Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005, apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (; ; ). È consentita una sola scelta di destinazione.
Per quanto riguarda i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) della , oltre alla firma, il contribuente può altresì indicare il codice fiscale dello specifico soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille, traendo il codice fiscale stesso dagli elenchi pubblicati.
La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 non sono in alcun modo alternative fra loro.
Normativa e prassi
· Definizione della modalità di destinazione della quota pari al cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, in base alla scelta del contribuente, per finalità di volontariato, ricerca scientifica e dell'università, ricerca sanitaria e attività sociali svolte dal comune di residenza. (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27/01/2006)

Home page | scadenze e adempimenti tributari | Agevolazioni e contributi | Fisco e Tributi | CONTENZIOSO TRIBUTARIO | Associazioni tra professionisti | Diritto societario | Contabilità | Onlus | Codice della strada | diritto del lavoro | Privacy | Finanziaria 2006 | Revisori contabili | News | Agenti di commercio | CONAI | importazioni esportazioni | TUTTO Finanziaria 2007 | CIRCOLARI ANNO 2007 | Mappa del sito


Menu di sezione:


tel. 0425 87054 fax 0425 805320 | a.franciosi@studiofranciosi.it

Torna ai contenuti | Torna al menu